CAP.11 << INTERVISTA AGLI EREDI DEGLI ULTIMI PROPRIETARI >>
INTERVISTA a Di Paolo Assunta (nata nel 1927) e Cornelio Anna (nata nel 1929)
rispettivamente sorella e cognata di Di Paolo Rosario (1906-1985), ultimo
proprietario del vecchio mulino Farnese.
1) In quale anno ha acquistato il vecchio mulino e da chi?
- Il vecchio mulino è stato acquistato da Di Paolo Rosario verso il 1935, da un privato.
2) Era ancora in funzione quando è stato comprato?
- Nel 1933 c’è stata una grande alluvione che ha inondato il mulino. In seguito a
questo evento il signor Rosario è stato chiamato per rendere il mulino di nuovo
funzionante e così dopo averlo rimesso in moto ne è diventato proprietario.
3) Quante persone vi lavoravano?
- Vi lavoravano il signor Rosario, l’altro proprietario con la moglie e alcuni aiutanti.
4) Erano tanti i contadini che andavano a macinare?
- I contadini erano tanti e provenivano da Scafa e dintorni.
5) Che cosa macinavano?
- Macinavano grano, granturco e orzo.
6) Il mulino era anche l’abitazione del mugnaio?
- Il mulino è stata l’abitazione di uno dei proprietari.
7) Quanti chili di grano si riusciva a macinare al giorno?
- Il mulino era in funzione di giorno e di notte e macinava circa un quintale di grano
ad ora.
8) Come veniva trasportato il grano?
- il grano veniva trasportato in sacchi poggiati sulla testa o su una carretta o
sull’’asino.
9)In quanto tempo si riusciva a produrre 50 Kg di grano?
- In poco più di mezz’ora.