CAP.6 << I FARNESE >>
I Farnese è COSTITUISCONO una celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire
dal 1545.
Le sue origini risalgono forse al X secolo, derivando essa il nome da un suo modesto
feudo.
La fortuna dei Farnese inizia con Ranuccio, il Vecchio, difensore militare dello Stato
pontificio e con suo figlio Pierluigi. I figli di Pier Luigi furono Bartolomeo, Alessandro
e Giulia, amata da Rodrigo Borgia, poi papa Alessandro VI.
La famiglia Farnese vide aprirsi le porte della carriera ecclesiastica, fino all'apice della
loro fortuna, con l'elezione del cardinale Alessandro Farnese a papa col nome di
Paolo III (1534).
Nel 1537 papa Paolo III istituisce per suo figlio Pierluigi il ducato di Castro .
L’ascesa al trono pontificio di Alessandro (Paolo III) significò la fortuna della casa.
Suo figlio Pierluigi fu eletto duca di Parma e nel 1547 lo successe il figlio Ottavio che
sposò Margherita D'Austria, figlia di Carlo V.
La famiglia si estinse con Antonio, la cui nipote fu la sposa di Filippo V.
I Farnese si distinsero per il loro mecenatismo che consentì di realizzare preziose
raccolte d'arte ed edifici grandiosi: a Roma il palazzo Farnese , a Caprarola
l'omonima villa e a Parma la Reggia (la Pilotta) e il teatro.