CAP.4 << MARGHERITA D’AUSTRIA >>
Nel panorama politico e culturale del Rinascimento Margherita fu una delle molte
donne che si distinsero per la loro forte personalità. Ancora oggi edifici storici come
Palazzo Madama a Roma o interi paesi come Castel Madama nel Lazio sono legati al
nome di questa donna. Margherita era nata nelle Fiandre ed era la figlia naturale di
Carlo V, imperatore di Germania e re di Spagna, domini che comprendevano anche le
Fiandre e il Sud Italia. In quanto figlia naturale Carlo non poté farla sposare con gli
eredi di case regnanti europee e la diede in moglie ad un principe italiano, di rango
inferiore. Nel 1533 Margherita sposò quindi il duca di Firenze Alessandro de’ Medici.
Fu in questo momento che la storia di Margherita d’Austria s’intrecciò con quella
dell’Abruzzo perché la sua dote comprendeva i feudi di Penne, Campli, Montereale,
Leonessa e Cittaducale. Dopo appena un anno di matrimonio il marito venne
assassinato e nel 1538 Margherita sposò Ottavio Farnese, erede del ducato di Parma
e Piacenza. Tra il 1559 e il 1567 fu governatrice dei Paesi Bassi, ma dopo aver lasciato
questo incarico, decise di andare a vivere in Abruzzo dove aveva acquistato alcuni
feudi tra cui nel 1583 anche la contea di San Valentino per 66000 ducati. Per la
duchessa l’Abruzzo è importante, vi vivrà per diciotto anni prima a Cittaducale, poi a
L’Aquila e Penne e infine a Ortona dove morì a sessantaquattro anni. L’acquisto della
contea di San Valentino fu un fatto vantaggioso perché vi era la fortezza, restaurata
nel 1507, che dominava la Val Pescara e insieme alla fortezza di Ortona costituiva
una buona difesa per il territorio.