CAP.3 << CENNI STORICI >>
CONTEA DI SAN VALENTINO
Il paese di Scafa è nato come comune nel 1948, prima di allora era compreso nel
comune di San Valentino. Conoscere il passato di questo comune è fondamentale
per ricostruire la storia del mulino, la sua nascita e il ruolo che esercitò
nell’economia del paese.
Il borgo di San Valentino nacque nel 1006 quando si decise di costruire una
fortificazione per difendersi dai barbari. Nel XII secolo fu feudo dei Normanni conti di
Manoppello, soltanto verso la fine del secolo tornò in possesso della Badia
Casauriense. Divenne contea intorno al 1337 circa quando Roberto d’Angiò volle
donare questo feudo a Corrado Acquaviva, che divenne primo conte di San
Valentino. Gli Acquaviva, illustre famiglia feudale napoletana, erano presenti in
Abruzzo dal 1195 con il dono di alcuni possedimenti da parte di Enrico VI a Rainaldo
Acquaviva, ma essi avevano già in possesso alcuni feudi lungo il fiume Pescara. Nel
1381 la contea venne data dal re di Napoli Carlo III alla famiglia degli Orsini che la
tennero fino al 1399 quando il re Ladislao la concesse di nuovo agli Acquaviva.
Nel 1479 è in mano a Giovanni Luigi Fieschi di Genova, concessogli da re Ferdinando
I d’Aragona e nel 1487 è in possesso degli Orsini che il 5 settembre del 1507 la
vendettero a Giacomo Phrigijis Penatibus de Tolfa che dovendo procurare la dote
per la figlia la vendette a sua volta il 3 febbraio del 1583 alla duchessa Margherita
d’Austria.