Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Descrizione

Il Curricolo d’Istituto, elaborato dai docenti sulla base delle

Indicazioni Nazionali” e le successive misure di accompagnamento contenute nel documento “Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari”, contiene i traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli obiettivi di apprendimento, le abilità e le conoscenze in riferimento ai campi di esperienza  della Scuola dell’Infanzia e alle discipline di studio della Scuola del Primo Ciclo.

La costruzione del curricolo è un processo attraverso il quale si sviluppano la ricerca e l’innovazione educativo-didattica, con particolare attenzione alla continuità del percorso formativo dai 3 ai 14 anni e alla valorizzazione dell’autonomia delle Istituzioni Scolastiche (DPR 275/99).

I documenti sono stati di recente revisionati sulla base delle “Raccomandazioni UE del 22 Maggio 2018” ed integrati con il curricolo di cittadinanza digitale che prevede un percorso di costruzione delle competenze digitali e delle competenze chiave, funzionali all’esercizio di una piena cittadinanza e all’apprendimento permanente, in una logica di continuità verticale:

Curricolo digitale revisione a.s. 2018-19

Infanzia_Curricolo Verticale Revisione a.s. 2018-19

Primaria Curricolo Verticale Revisione a.s. 2018-19

Secondaria Curricolo Verticale Revisione a.s. 2018-19


Il curricolo di Educazione Civica è stato elaborato dai docenti dell’Istituto sulla base delle

Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n.92.

Art. 1  L’Educazione  Civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la  partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita’, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

Curricolo Verticale di Educazione Civica

Curricolo di Educazione Civica – Scuola dell’Infanzia

Curricolo di Educazione Civica – Scuola Primaria

Curricolo di Educazione Civica – Scuola Secondaria di 1° grado


LIVELLI ESSENZIALI PER DISCIPLINA

I livelli essenziali stabiliti per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado sono collegati ai traguardi di sviluppo delle competenze (Indicazioni per ilcurricolo) e agli standard attesi a livello di Istituto.
In linea con l’atto di indirizzo dell’a.s. 2009/10, con i risultati diffusi nell’area UE ed OCSE, per “standard” si intendono i traguardi che ogni scuola, nello specifico della propria situazione e con la consapevolezza degli obiettivi fissati a livello nazionale ed europeo, fissa ragionevolmente.

Livelli essenziali per disciplina